Cosa fa
L'Ufficio Cave si occupa della gestione e regolamentazione delle attività legate all'estrazione di materiali da cave, come pietre, sabbia e ghiaia, all'interno di un determinato territorio. Tra i compiti principali svolti dall'Ufficio Cave ci sono:
- Autorizzazioni e permessi: L'ufficio si occupa di gestire le richieste di autorizzazione per l'apertura, l'ampliamento e la gestione di cave, assicurando che le attività siano conformi alle normative ambientali e di sicurezza.
- Controllo e monitoraggio: L'Ufficio Cave monitora il corretto svolgimento delle attività estrattive, effettuando sopralluoghi e verifiche per garantire il rispetto delle normative in materia di tutela ambientale, sicurezza sul lavoro e limitazioni territoriali.
- Regolamentazione e pianificazione: Sviluppa piani di gestione delle cave e dei materiali estratti, occupandosi anche di problematiche legate alla viabilità e all'impatto ambientale delle attività estrattive.
- Gestione delle istanze e delle pratiche: L'Ufficio Cave gestisce la ricezione e il trattamento delle istanze relative alle cave, risolvendo eventuali problematiche o controversie e fornendo informazioni al pubblico.
- Consulenza e supporto: L'Assessore alle Cave riceve i cittadini e gli operatori del settore su appuntamento, offrendo consulenza sulle normative, sulla documentazione necessaria e su altri aspetti legati alla gestione delle cave.
In generale, l'Ufficio Cave lavora per garantire che le attività estrattive si svolgano nel rispetto delle leggi, minimizzando gli impatti negativi sul territorio e sull'ambiente.