Cosa fa
L'Ufficio Ragioneria è responsabile della gestione finanziaria e contabile, supportando l'organo esecutivo nel rispetto delle normative vigenti. I compiti principali includono:
- Redazione dei documenti di programmazione economica: l'ufficio si occupa della stesura del bilancio triennale e annuale, della relazione previsionale e programmatica, nonché del piano esecutivo di gestione, in linea con gli indirizzi forniti dall'organo esecutivo.
- Rendicontazione della gestione finanziaria e patrimoniale: prepara i documenti di rendicontazione, comprese le relazioni illustrative, che forniscono una visione chiara della situazione finanziaria dell'ente.
- Rilevazioni contabili e gestione dei pagamenti: l'ufficio si occupa delle rilevazioni contabili relative alla gestione finanziaria, emettendo mandati di pagamento e reversali di incasso, per garantire che le transazioni siano registrate correttamente.
- Adempimenti fiscali: si occupa della gestione degli obblighi fiscali, assicurandosi che l'ente adempia a tutte le leggi in materia fiscale.
- Gestione economica del personale dipendente: l'ufficio è anche coinvolto nella gestione delle risorse economiche relative al personale, occupandosi di aspetti quali il calcolo delle retribuzioni e gli adempimenti relativi alla gestione del personale.
- Osservanza dei regolamenti: l'attività dell'ufficio deve essere in conformità con il regolamento di contabilità e il regolamento delle entrate approvati dall'ente.
Inoltre, l'Assessore al Bilancio è disponibile per appuntamenti, offrendo un canale diretto per questioni di maggiore rilevanza.