Cosa fa
L'Ufficio Operativo dei Servizi Sociali (U.O.C. Servizi Sociali) si occupa della gestione e dell'organizzazione di tutte le attività legate ai Servizi Sociali comunali, in conformità con la normativa vigente, in particolare la Legge 328/2000. Questa legge stabilisce le linee guida per la promozione del benessere e dell'inclusione sociale dei cittadini, attraverso un sistema integrato di interventi sociali.
I compiti principali dell'U.O.C. Servizi Sociali includono:
- Gestione delle politiche sociali: Pianificazione e attuazione di interventi e misure a sostegno delle persone in difficoltà, come anziani, disabili, famiglie in situazioni di vulnerabilità, minori a rischio, e altre categorie di persone fragili.
- Consulenza e assistenza: Fornire informazioni e consulenza ai cittadini riguardo ai servizi e agli aiuti disponibili, come il supporto per la domiciliarità, il sostegno economico, o l'accesso a strutture residenziali e a progetti di inclusione sociale.
- Accoglienza e valutazione dei bisogni: Accogliere le richieste di aiuto dei cittadini e valutare i loro bisogni attraverso colloqui e l'analisi delle situazioni individuali, al fine di progettare interventi personalizzati.
- Gestione dei servizi e delle risorse: Coordinare le risorse, monitorare i progetti in corso e gestire i fondi destinati ai servizi sociali.
- Relazione con altre istituzioni: Collaborare con altre amministrazioni pubbliche, enti privati e associazioni di volontariato per garantire un servizio integrato e completo.
L'Assessore ai Servizi Sociali riceve il pubblico esclusivamente su appuntamento, che può essere fissato telefonicamente al numero 0307285660, per garantire una gestione organizzata e mirata delle richieste.