U.O.C. Polizia Locale

Struttura amministrativa - Area

L'U.O.C. Polizia Locale garantisce la sicurezza e il controllo del territorio, occupandosi di polizia amministrativa, giudiziaria, stradale e di pubblica sicurezza, collaborando con altre forze dell'ordine.

Argomenti
Polizia

Cosa fa

L'U.O.C. Polizia Locale si occupa di garantire la sicurezza, la prevenzione e il controllo del territorio, in modo da tutelare la convivenza civile tra i cittadini. L'attività della Polizia Locale include diverse funzioni essenziali:

  1. Polizia Amministrativa: Controllo e gestione di regolamenti comunali e norme locali, come le autorizzazioni per attività commerciali o pubblicitarie.
  2. Polizia Giudiziaria: Gestione di procedimenti penali, inclusi quelli relativi a reati di competenza, e operazioni di videosorveglianza per monitorare il territorio e raccogliere prove in caso di reati.
  3. Polizia Stradale: Controllo delle norme del codice della strada, prevenzione degli incidenti e gestione delle emergenze relative al traffico. Questo include la verbalizzazione di infrazioni, il recupero di veicoli rimossi, il sequestro di patenti e il controllo delle condizioni di guida (ad esempio, in caso di guida sotto l’effetto di alcol o droghe).
  4. Pubblica Sicurezza: Collaborazione con le altre forze dell’ordine come la Polizia di Stato, i Carabinieri e la Guardia di Finanza per garantire la sicurezza collettiva, prevenendo crimini e gestendo situazioni di emergenza.

Inoltre, l'U.O.C. Polizia Locale si occupa di gestire le verbalizzazioni e i ricorsi relativi a violazioni del codice della strada, dei regolamenti comunali e delle normative in materia di commercio, con particolare attenzione agli adempimenti connessi, come i punti della patente, la rimozione dei veicoli, il sequestro di veicoli e la sospensione della patente. La gestione delle emergenze sul traffico e la viabilità ordinaria sono altre aree cruciali, con l’obiettivo di mantenere l’ordine pubblico e garantire una circolazione sicura per tutti i cittadini.

Il Vice Responsabile del settore è il Dott. Leopoldo Cellitti, che coadiuva l’attività dell'Assessore alla Polizia Municipale, Sicurezza e Viabilità, ricevendo anche appuntamenti per eventuali questioni specifiche.

Sede principale

Municipio di Botticino
Piazza Aldo Moro e Martiri della Libertà 1 - 25082
L'edificio rappresenta il fulcro delle attività amministrative e istituzionali della comunità locale. Al suo interno, si trovano gli uffici del sindaco, del consiglio comunale e dei vari dipartimenti municipali, ciascuno dedicato a specifiche competenze.

Ulteriori informazioni

Dal Lunedì al Venerdì dalle 10:00 alle 12:30 Lunedì e Mercoledì dalle 16:00 alle 17:30 Giovedì dalle 15:00 alle 16:30

Consulta dati sulla trasparenza

Esplora Amministrazione

Documenti e dati

Bandi di concorso, avvisi, graduatorie, statistiche e documenti pubblici.

Uffici

Le informazioni e i contatti degli Uffici dell'Ente, con tutte le informazioni per gli uffici aperti al pubblico e per gli uffici assistenziali.

Organi di governo

Le informazioni sugli organi di governo dell'Ente, incluse le convocazioni, le registrazioni delle sedute e i verbali.

Politici

Tutti i rappresentanti dei cittadini che compongono gli organi di indirizzo politico del'Ente

Aree amministrative

La struttura organizzativa è suddivisa in aree di competenze che gestiscono i servizi erogati alla comunità.

Personale amministrativo

Personale da contattare per informazioni e supporto ai servizi erogati dagli uffici.

Enti e fondazioni

I consorzi, gli enti e le società partecipate di cui il l'Ente fa parte per rappresentare al meglio gli interessi della comunità.