Cosa fa
L'U.O.C. Polizia Locale si occupa di garantire la sicurezza, la prevenzione e il controllo del territorio, in modo da tutelare la convivenza civile tra i cittadini. L'attività della Polizia Locale include diverse funzioni essenziali:
- Polizia Amministrativa: Controllo e gestione di regolamenti comunali e norme locali, come le autorizzazioni per attività commerciali o pubblicitarie.
- Polizia Giudiziaria: Gestione di procedimenti penali, inclusi quelli relativi a reati di competenza, e operazioni di videosorveglianza per monitorare il territorio e raccogliere prove in caso di reati.
- Polizia Stradale: Controllo delle norme del codice della strada, prevenzione degli incidenti e gestione delle emergenze relative al traffico. Questo include la verbalizzazione di infrazioni, il recupero di veicoli rimossi, il sequestro di patenti e il controllo delle condizioni di guida (ad esempio, in caso di guida sotto l’effetto di alcol o droghe).
- Pubblica Sicurezza: Collaborazione con le altre forze dell’ordine come la Polizia di Stato, i Carabinieri e la Guardia di Finanza per garantire la sicurezza collettiva, prevenendo crimini e gestendo situazioni di emergenza.
Inoltre, l'U.O.C. Polizia Locale si occupa di gestire le verbalizzazioni e i ricorsi relativi a violazioni del codice della strada, dei regolamenti comunali e delle normative in materia di commercio, con particolare attenzione agli adempimenti connessi, come i punti della patente, la rimozione dei veicoli, il sequestro di veicoli e la sospensione della patente. La gestione delle emergenze sul traffico e la viabilità ordinaria sono altre aree cruciali, con l’obiettivo di mantenere l’ordine pubblico e garantire una circolazione sicura per tutti i cittadini.
Il Vice Responsabile del settore è il Dott. Leopoldo Cellitti, che coadiuva l’attività dell'Assessore alla Polizia Municipale, Sicurezza e Viabilità, ricevendo anche appuntamenti per eventuali questioni specifiche.