Cosa fa
L'Assessore allo sport e l'Assessore alla Pubblica Istruzione - Cultura - Biblioteca ricevono su appuntamento
L'U.O.C. Amministrativa-Pubblica Istruzione-Cultura è una divisione che si occupa della gestione e del coordinamento delle attività amministrative e culturali relative al settore pubblico, con un focus particolare su istruzione, cultura e sport. Tra le funzioni principali dell'ufficio ci sono:
- Gestione e coordinamento delle politiche pubbliche in ambito culturale, educativo e sportivo: L'Assessore alla Pubblica Istruzione, Cultura e Biblioteca si occupa della supervisione e implementazione di iniziative educative e culturali, mentre l'Assessore allo Sport si dedica all'organizzazione e promozione di attività sportive locali.
- Ufficio Biblioteca Comunale: Gestisce i servizi bibliotecari, inclusi prestiti, catalogazione e attività culturali come eventi e presentazioni.
- Ufficio Cultura: Si occupa della pianificazione e gestione di eventi culturali, mostre, spettacoli e iniziative che promuovono la cultura a livello locale.
- Ufficio Notifiche: Gestisce la ricezione, distribuzione e protocollazione di documenti ufficiali, garantendo che le comunicazioni vengano correttamente trasmesse a chi di competenza.
- Ufficio Personale - Gestione Giuridica: Cura le pratiche relative al personale dipendente, gestendo gli aspetti giuridici e amministrativi delle risorse umane.
- Ufficio Pubblica Istruzione: Supervisiona le attività scolastiche e educative pubbliche, in collaborazione con scuole e altre istituzioni educative, occupandosi anche delle politiche scolastiche a livello locale.
- Ufficio Segreteria - Protocollo: Gestisce l'organizzazione amministrativa, tra cui il protocollo di documenti ufficiali e la gestione delle pratiche burocratiche.
- Ufficio Sport: Si occupa delle politiche sportive e della promozione dell'attività fisica, curando anche l'organizzazione di eventi e manifestazioni sportive locali.
In generale, l'ufficio svolge un ruolo di supporto nella gestione delle risorse umane e delle attività culturali, educative e sportive, con una particolare attenzione alla corretta documentazione e organizzazione amministrativa. Gli assessori, responsabili delle diverse aree, ricevono su appuntamento per garantire un servizio personalizzato ai cittadini.