Municipio di Botticino

Descrizione

L'edificio rappresenta il fulcro delle attivitą amministrative e istituzionali della comunitą locale. Al suo interno, si trovano gli uffici del sindaco, del consiglio comunale e dei vari dipartimenti municipali, ciascuno dedicato a specifiche competenze.

Dove

Indirizzo: Piazza Aldo Moro e Martiri della Libertą 1 - 25082

Modalità di Accesso

La struttura non presenta barriere architettoniche

 

Ulteriori informazioni

La sede del Comune di Botticino è situata nel cuore del centro cittadino. 

 

Botticino è un comune di 10.914 abitanti della provincia di Brescia, nell'area pedemontana immediatamente a nord-est del capoluogo. La provincia bresciana è la più estesa provincia della Regione Lombardia e una delle più grandi e popolose provincie italiane.

Botticino è rinomato per il marmo Botticino Classico, un calcare sedimentario pregiato, per il vino Botticino DOC e per i numerosi calzifici specializzati che producono per i maggiori marchi della moda.
Il comune è stato costituito nel 1928 dall'unione dei comuni di Botticino Mattina e Botticino Sera, attualmente frazioni assieme a San Gallo.



Geografia fisica

Territorio

Botticino confina a nord-est con la città di Brescia, a nord con il Comune di Serle, a est con i Comune di Nuvolera e a sud-ovest con il Comune di Rezzato.
Le frazioni di Botticino Sera e San Gallo si estendono sulle pendici del Monte Maddalena e del Monte Fratta; la frazione di Botticino Mattina si estende nel contiguo ampio fondo del rio Rino.

 

Storia

Il nome di Botticino sembra derivi da Bottus, condottiero romano cui era stata assegnata la Valverde, oppure da Bottius, primo proprietario delle cave di marmo in epoca romana.
Grazie al territorio pianeggiante e al corso d'acqua che lo attraversa, il primo dei tre centri a conoscere un ragguardevole insediamento umano fu Botticino Mattina. Nel XVII secolo era già noto in tutta la Serenissima Repubblica di Venezia per le sue pregiate pietre marmoree.
Botticino Sera è il centro più popolato ed esteso.

Durante la dominazione austriaca Botticino si distinse per una intensa attività cospirativa che culminerà nel 1849, dopo le dieci giornate di Brescia, con una violenta repressione da parte della polizia austriaca. Tra i personaggi che in questo periodo caratterizzarono la vita del paese vanno ricordati Giovita Scalvini, Luigi Cazzago e Tito Speri.
L'inizio del XX secolo segna un autentico boom della produzione del marmo, grazie all'opera del ministro bresciano Giuseppe Zanardelli che, per la costruzione del monumento a Vittorio Emanuele II, commissionò la fornitura del marmo esclusivamente a Botticino. Sempre all'inizio del Novecento si sviluppò a Botticino Sera la produzione delle calze.

Ultimo aggiornamento

lun 09 giu, 2025 4:34 pm

Esplora Vivere il Comune

Luoghi

Scopri i luoghi pił affascinanti e pił importanti del nostro territorio

Eventi

Il calendario eventi del Comune, con tutte le iniziative

Galleria immagini

Tutte le gallerie immagini del Comune in un unico archivio centralizzato