Informazioni riferimenti della Struttura Agricola Forestale Caccia e pesca dell'Ufficio Territoriale Regionale di Brescia per maggiori informazioni leggi qui e qui
PRODUZIONE DEL VINO “Botticino”
Lungo le colline rocciose ad est di Brescia, famose fra l’altro per l’estrazione di marmi pregiati, su un terreno, formato dalla combinazione argillo-calcarea e marmosa ed in zona particolarmente protetta da una situazione climatica mite e favorevole, i vigneti traggono le loro originali caratteristiche organolettiche.
L’intensità caratteriale distingue le valenze organolettiche di questo vino: dal colore rubino, evidenziato dall’invecchiamento, si passa da un profumo etereo vinoso accentuato, fino ad assaporare il gusto pieno e rotondo, ancor più dopo l’invecchiamento in botti di legno, che ne esaltano la corposità.
La denominazione di origine “Botticino” è riservata al vino che risponde alle condizioni e requisiti del disciplinare di produzione. La denominazione di origine controllata Botticino può essere rivendicata per le seguenti tipologie: Botticino, Botticino con riserva.
Il vino “Botticino” deve essere ottenuto dalle uve dei seguenti vitigni, nella proporzione indicata a fianco di ciascuno di essi:
- Barbera minimo 30%
- Schiava gentile (media e grigia) minimo 10%
- Marzemino (Berzamino) minimo 20%
- Sangiovese minimo 10%
Possono concorrere alla produzione del vino “Botticino” fino a un massimo del 10% anche uve provenienti da altri vitigni, a frutto di colore analogo, purché raccomandati e/o autorizzati per la Provincia di Brescia.
In allegato i disciplinari di produzione del vino “Botticino”:
-------------------------------------------------------------------------------
Link Gal Golem Valle Trompia e Colline prealpi Bresciane
Allegato | |
---|---|
-DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO “BOTTICINO” D.M. 19/04/68 (G.U. n. 140 del 3/06/68) | |
-Informazioni riferimenti della Struttura Agricola Forestale Caccia e pesca.pdf |